Sopra il bene e i favori compartiti dai romani pontefici alla medicina e sopra i servigi che la medesima rende alla religione cattolica : dissertazione letta il di 30 luglio 1840 nell'Accademia di Religion Cattolica / dal dottore Giuseppe de Matthaeis, pubblico professore di medicina clinica nell'Universita Romana, membro del Collegio Medico-Chirurgico di Roma, ec. ec. ec
Orazione panegirica in lode di S. Paolo della Croce, fondatore dell'Istituto dei CC. RR. della Passione di G. C. / recitata dal p. Alessandro M. Baravelli, assistente generale dei Barnabiti nella Basilica dei SS. Giovanni e Paolo il giorno XXVI aprile MDCCCLXVIII primo del solenne triduo celebrato per festeggiare la canonizzazione del santo
Ragionamento di economia pubblica del padre D. Marco Morelli ex-generale della Congregazione di Somasca
Discorso del Barone D'Ondes Reggio sul Concilio Vaticano : tornata dalla Camera dei Deputati 28 marzo 1870 coll'aggiunta di alcune riflessioni sull'azione incivilitrice de' concili ecumenici
Della vita e dottrina del professore d. Paolo Antonio Massaroli : discorso / del sacerdote Sante Isani vicerettore nel seminario di Faenza, fu letto dall'autore in S. Maria dell'Alfonsine il dì 19 giugno 1867 nella occasione che dal cimitero d'Imola vennero colà trasportate le ceneri del Massaroli
Rapporto sopra lo stato attivo e passivo della cassa della Società in soccorso dei poveri orfani pel colera
Joanni Mariae ex comitibus Mastai Ferretti archiepiscopo episcopo Imolensi a sanctissimo domino nostro Gregorio Decimo Sexto ad cardinalitiam dignitatem elato in consistorio Romae habito postridie idus decembris anno humanae salutis millesimo octingentesimo quadragesimo
Un buon amico : dialogo intorno alla confessione dato in luce / da un sacerdote centese
Rapporto presentato alla S. Congregazione ad referendum su i diritti promiscui nell'adunanza del dì 10 settembre 1847
Sulla serie degli eponimi Assiri e i confronti fattine colla cronologia giudaica : relazione letta nella Pontificia Accademia della Archeologia dal canonico Enrico Fabiani il 10 Marzo 1870