Orazione funebre in morte di Maria Cristina di Savoja regina del Regno delle Due Sicilie / composta dal rettore del Real Collegio di Avellino signor d. Tommaso de RosaOrazione funebre in morte di Maria Cristina di Savoia regina del Regno delle Due Sicilie
Orazione panegirica in lode del martire Angelo Camaldolese detta in Massaccio il giorno 5 giugno 1853 / dal M. R. P. Don Rodesindo Maccolini Benedetto-Camaldolese lettore in filosofia e teologia
Alla eccellenza reverendissima di monsignore Tommaso Gallucci vescovo di Recanati e Loreto nel dì del suo solenne ingresso alla chiesa recanatese / questa lettera del suo inclito predecessore Felice Paoli il capitolo della Cattedrale Basilica esultante e riverente
Triduo sacro al glorioso martire San Settimio protovescovo della diocesi e patrono della città di Jesi : ristampato da G... B... coll' aggiunta di alcune memori in onore del medesimo santo e in vataggio de' suoi divoti
Al patriarca San Giuseppe, culto antico nella città di Sanseverino / dimostrato dal conte Severino Servanzi Collio cavaliere di Malta e commendatore dell'Ordine di San Gregorio Magno
D'onde possa sperarsi un vero e solido benessere sociale pensieri / di Luigi Clemente Jacobini
Indirizzo di adesione al Concilio Vaticano ed alla infallibilità del romano pontefice, supremo pastore della chiesa universa : col discorso intorno al Concilio ed alle cose di Roma pronunziato nella pasqua di resurrezione del 1870 / dal can. presbitero Alfonso M. Pergola di Serracapriola
La mente di S. Gregorio VII e l'arbitrato morale dei papi / pel barone Nicola Taccone-Gallucci, cavaliere del Pontefice Ordine Piano, socio di varie accademie
Descrizione della chiesa parrocchiale di S. Martino Maggiore e luoghi annessi : pubblicata all'occasione della solenne decennal processione dell'augustiss. sacramento, caduta li 23. giugno 1839
Elogio funebre del sacerdote Giovanni Merlini, missionario apostolico e direttor generale della Congregazione del Preziosissimo Sangue : letto Nella chiesa di Santa Chiara dall' eccellenza revma / di Monsignor Luigi Paggi, vescovo di Rimini, il 18 gennaro del 1873, celebrandosi l'esequie del giorno settimo